
In molti casi la nostra amicizia ha avuto inizio quando eravamo ancora giovani in cerca delle nostre passioni e dei nostri sogni. Li abbiamo dovuti inseguire disperdendoci per il mondo. Ci siamo ritrovati quasi per incanto dopo moltissimi anni, ognuno con le proprie storie e i propri affanni. Insieme abbiamo riscoperto la gioia di essere amici ancora più di prima e abbiamo ricominciato a condividere l’impegno di donare a chi ha bisogno qualcosa del nostro tempo, pur tanto risicato. Nasce così questa associazione che desidera tenere aperti gli occhi davanti al dramma dell’invecchiamento che spesso porta con sè solitudine, necessità di aiuto fisico e sostegno psicologico. Le strutture di accoglienza per anziani sono un “male” inevitabile in alcune circostanze. Sradicare un anziano dalla propria abitazione è un piccolo crimine, soprattutto quando le condizioni fisiche e psichiche, con un piccolo sostegno, possono evitarlo. Quando l’anziano è solo al mondo, o ha parenti che sono troppo impegnati per poterlo seguire, quel piccolo sostegno è impossibile da ottenere vivendo soli a casa. Ed è quel piccolo sostegno che la nostra associazione sta provando a rendere possibile, semplificando l’impegno dei familiari, semplificando il bisogno di burocrazia; aiutando ad ottenere un’assistenza sanitaria e domestica base; attivando associazioni ed enti capaci di fornire specifici aiuti.
Siamo consapevoli che vi siano necessità analoghe anche per i disabili che vivono a casa e i loro parenti. Nel loro caso il discorso si fa molto più complesso. Ma anche per loro proviamo a rendere la vita meno difficile.