La nostra missione

Non dobbiamo aver paura della vecchiaia, non dobbiamo temere di abbracciare il diventare vecchi, perché la vita è la vita ed edulcorare la realtà significa tradire la verità delle cose. Restituire fierezza a un termine troppo spesso considerato malsano è un gesto di cui esser grati al cardinale Scola. Perché dire “vecchio” non vuol dire “da buttare”, come talvolta una degradata cultura dello scarto porta a pensare. Dire vecchio, invece, significa dire esperienza, saggezza, sapienza, discernimento, ponderatezza, ascolto, lentezza… Valori di cui abbiamo estremamente bisogno!

Papa Francesco

Ci adoperiamo per realizzare la visione di Papa Francesco in questo modo:

  1. Maturando conoscenza, relazioni ed accessibilità ad una rete di servizi sociali e medicali,
  2. Supportando le persone tutelate dall’associazione verso soggetti idonei alla fornitura di servizi atti al mantenimento di un giusto livello della qualità della loro vita e salute,
  3. Programmando, attivando e monitorando gli interventi di assistenza domiciliare necessari,
  4. Combattendo l’isolamento sociale attraverso la partecipazione ad attività ludiche e culturali,
  5. Consigliando servizi e tecnologie per la sorveglianza attiva e discreta a distanza.